Loading...

Eventi del CND

EVENTO DEL 26 SETTEMBRE 2025

Il Consiglio Notarile di Lecce organizza per venerdì 26 settembre 2025 dalle ore 15 alle ore 19 presso il Centro Congressi del Grand Hotel Costa Brada di Gallipoli un pomeriggio di studio e approfondimento sui nuovi principi di deontologia professionale dal titolo DEONTOLOGIA: GARANZIA DI FUTURO. RIFLESSIONI SUI NUOVI PRINCIPI DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DEI NOTAI”,  grande novità dell’anno in corso per la categoria notarile ma anche per i Consigli Notarili Distrettuali nell’ambito del loro potere-dovere di vigilanza. 

Tre saranno i relatori di alto profilo professionale e di grande competenza: i Consiglieri del CND di Lecce Roberto Vinci – Segretario del CNN e Rocco Mancuso unitamente all’Avv. Anselmo Barone – quali componenti della Commissione Studi del CNN – che condurranno la tavola rotonda per illustrare gli aspetti salienti dei nuovi principi ma anche per affrontare tematiche e questioni pratiche correlate sempre all’aspetto normativo deontologico.

L’evento è stato accreditato dalla Fondazione Nazionale del Notariato per n. 4 crediti formativi professionali con valenza deontologia.




Questo plugin utilizza cookie per raccogliere dati e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Per visualizzare il plugin è necessario dare il consenso.

Clicca qui per modificare le preferenze sulla Cookie Policy


EVENTO DEL 12 APRILE 2025

Sabato 12 aprile alle ore 18:30 presso il Teatro Apollo di Lecce andrà in scena “Questa Costituzione è uno spettacolo” che il Consiglio Notarile di Lecce offre alla collettività, in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato.

L’evento, di alto profilo culturale e di spiccato coinvolgimento emotivo, si inserisce nel percorso avviato da tempo dal Consiglio Notarile di Lecce di sensibilizzazione della collettività, ed in particolare dei giovani, alla legalità ed alla cittadinanza attiva.

La rappresentazione teatrale, ideata ed interpretata da Giulio Biino, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato e da Fabrizio Olivero, Notaio in Torino, propone al pubblico una modalità nuova di raccontare la nostra Carta Costituzionale: la legge suprema del nostro Paese presentata come uno spettacolo.

I notai Olivero e Biino racconteranno la Costituzione Italiana come se fosse un romanzo, intervallando testi e citazioni della Carta Costituzionale con musiche, spezzoni film, richiami a giornalisti ma anche a personaggi dello spettacolo contemporanei, punti di riferimento per gli spettatori presenti in sala ed appassionando il pubblico con una avviccente lettura della nostra “magna carta”.

Lo spettacolo nasce da un progetto ideato a Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori, in occasione del settantesimo compleanno della Costituzione, e poi con successo proseguito, senza soluzione di continuità, anche negli anni successivi. Dopo il suo debutto con i detenuti a Torino nel 2018, è stato ospitato in importanti città d’Italia, ogni volta presentando il format ai pubblici diversi adattato per l’occasione all’età, alla sensibilità ed agli specifici interessi della platea.

Gli eventi più significativi: in occasione della “Giornata Europea della Giustizia Civile”, nell’ottobre 2019 messo in scena presso il Teatro Ghione di Roma e nell’ottobre 2020, in piena pandemia, trasmesso in modalità digitale in sette istituti penitenziari; in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, messo in scena a Palermo presso l’aula bunker del carcere dell’Ucciardone e, da ultimo, nel novembre 2024, presso il Teatro Stabile di Catania.

Quest’anno il Consiglio Notarile di Lecce ha il piacere di offrirlo al territorio salentino, animato dalla certezza che sarà un’imperdibile occasione per una profonda riflessione sul rispetto delle regole e delle norme giuridiche volta alla consapevolezza non solo dei propri diritti ma anche dei propri doveri etici.


IO QUI SOTTOSCRITTO. TESTAMENTI DI GRANDI ITALIANI.

Dal 2 al 24 marzo la mostra “Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani” a Lecce presso il Convitto Palmieri – Piazzetta di Giosuè Carducci. Visitabile, con ingresso gratuito, dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.00 alle 20.00.

Un viaggio nella storia attraverso la visione e la lettura dei testamenti  di Grandi Italiani che con le loro opere, la loro attività, il loro impegno hanno contribuito a creare l’Italia e di personaggi illustri salentini che hanno lasciato il segno sul territorio locale.
La mostra nasce dal progetto ideato ed avviato dal Consiglio Nazionale del Notariato  in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia: è stata organizzata la prima volta nel 2012 a Roma e successivamente in altre 14 città italiane. In considerazione del grande interesse suscitato nella collettività, dopo lo stop forzato a causa del Covid, il Consiglio Nazionale del Notariato ha inteso proseguire la mostra itinerante sul territorio nazionale in collaborazione con i Consigli Notarili Distrettuali, che la arricchiscono con la esposizione dei testamenti dei personaggi locali.
In questa edizione è prevista anche la partecipazione attiva dei giovani attraverso un percorso formativo e di accompagnamento alla mostra espositiva rivolto agli studenti di alcune scuole del territorio. Il Collegio Notarile di Lecce, in collaborazione con il Liceo Palmieri di Lecce, il Liceo Banzi di Lecce e il Liceo Quinto Ennio di Gallipoli, ha organizzato, già nei mesi trascorsi, vari incontri con gli studenti incentrati sull’elaborazione di temi aventi ad oggetto la memoria, la giustizia e la legalità, invitando i ragazzi a predisporre un proprio testamento spirituale.